Nello Xing Yi Quan la postura principale prende il nome di San Ti Shi (o della trinità: cielo-terra-uomo). Questa posizione di Zhan Zhuang assume un ruolo fondamentale per lo studio di questo stile in quanto ne rappresenta la base…qui si costruisce il radicamento e ciò che adesso viene sinteticamente descritto con il termine “struttura”. Sun Lutang era solito infatti far praticare questa postura per molto tempo ai suoi studenti prima di procedere all’insegnamento degli elementi e di tutto il resto.
In questa posizione troviamo le caratteristiche di quattro animali:
- Gambe del Gallo
- Corpo del Drago
- Spalle dell’Orso
- Testa della Tigre
Questa postura compare all’inizio ed alla fine di ogni sequenza e durante la sua pratica il peso dovrebbe essere completamente sull’arto posteriore.
In questa posizione si attua l’unione tra Cielo (Tian) Uomo (Ren) e Terra (Di) permettendo così di armonizzare la catena fondamentale degli stili interni: YI (intenzione) QI (energia) LI (forza) XING (forma) SHEN (spirito).
“Voi, onorevoli Maestri, siete incredibili per come riuscite a ricordarvi tutti quei movimenti complicati.
Io ho soltanto questo semplice esercizio”.
Wang Xiang Zhai (parlando dello Zhan Zhuang)
Alessandro Scorzoso
L’ha ribloggato su Xing Yi Quan – Firenze.
"Mi piace""Mi piace"